L’esperienza creativa di Salvatore Starace trova collocazione nella delibazione d’una dimensione materica che viene assorbita in un circuito definitorio che è quello dell’ordine geometrico. Non è, tuttavia, tale ordine geometrico quello dell’astrazione …
Salvatore Starace da Arte Immagine di Molfetta. “Sguardi dal Tirreno all’Adriatico” si susseguono con frammentazioni e ideali ricostruzioni di sezioni di ringhiera del ponte di Seiano, che diviene parte di un gioco estetico. Con tecnica mista, tra coll …
A prima vista sembrano strani congegni, attrezzi da lavoro, frecce, martelli, vettori, incastonati come ombre piatte tra inserti di carte e di giornale piegati con precisione geometrica, a guisa di ermetici origami o da semplice gioco di bambini. Modul …
È come se Salvatore Starace fosse sempre affacciato sul piccolo ponte di Seiano, vicino alla nativa Vico Equense, e da lì guardasse il mondo con gli occhi di chi ruba frammenti di realtà nelle immagine dei giornali e li mischia con la fantasia del pen …
Salvatore Starace è un artista che vive e lavora a Vico Equense. Dal suo vivo interesse per le arti visive e per la fotografia in particolare, è passato alla pittura, con una produzione a tecnica mista di collages, acrilici, e pannelli modulari che, as …
Salvatore Starace continua a presentare opere dove la sezione di ringhiera del ponte di Seiano, divenuto simbolo figurativo per la riduzione grafica che l’autore riesce a determinare, caratterizza tutte le composizioni. Negli ultimi lavori ci pare, che …
Forma triangolare che ritroviamo fantasiosamente declinata in “Non di muri” di Salvatore Starace, dove il modulo della ringhiera del ponte di Seiano, la costante degli ultimi lavori di questo artista, si accompagna a ritagli da riviste. Il ponte è il p …
Salvatore Starace è riuscito a fare della ringhiera del ponte di Seiano un segno estetico: strumento d’unione, mezzo di comunicazione, elemento di divisione e limite visivo, esso costituisce l’irrinunciabile e privilegiato punto d’osservazione per svar …
Salvatore Starace ha optato per il Ponte di Seiano, sulla costiera sorrentina, come tratto distintivo della sua pittura. Trattasi non solo di precisa cifra stilistica. una sorta di marchio di fabbrica dell’immaginazione dell’artista, ma di una più che …
Caparbiamente l’amico Salvatore mette a nudo il suo mondo e si pone criticamente rispetto all società di cui è anch’egli parte integrante. Evidenzia rompendo la certezza di un mondo mediatico del quale anche noi, oggi, siamo inconsapevolmente partecipi …
L’esperienza creativa di Salvatore Starace
L’esperienza creativa di Salvatore Starace trova collocazione nella delibazione d’una dimensione materica che viene assorbita in un circuito definitorio che è quello dell’ordine geometrico. Non è, tuttavia, tale ordine geometrico quello dell’astrazione …
CONTINUA
Sguardi dal Tirreno all’Adriatico
Salvatore Starace da Arte Immagine di Molfetta. “Sguardi dal Tirreno all’Adriatico” si susseguono con frammentazioni e ideali ricostruzioni di sezioni di ringhiera del ponte di Seiano, che diviene parte di un gioco estetico. Con tecnica mista, tra coll …
CONTINUA
I contrasti di Starace
A prima vista sembrano strani congegni, attrezzi da lavoro, frecce, martelli, vettori, incastonati come ombre piatte tra inserti di carte e di giornale piegati con precisione geometrica, a guisa di ermetici origami o da semplice gioco di bambini. Modul …
CONTINUA
Collage di carta
È come se Salvatore Starace fosse sempre affacciato sul piccolo ponte di Seiano, vicino alla nativa Vico Equense, e da lì guardasse il mondo con gli occhi di chi ruba frammenti di realtà nelle immagine dei giornali e li mischia con la fantasia del pen …
CONTINUA
Salvatore Starace, artista di Vico Equense
Salvatore Starace è un artista che vive e lavora a Vico Equense. Dal suo vivo interesse per le arti visive e per la fotografia in particolare, è passato alla pittura, con una produzione a tecnica mista di collages, acrilici, e pannelli modulari che, as …
CONTINUA
Simbolo figurativo e riduzione grafica
Salvatore Starace continua a presentare opere dove la sezione di ringhiera del ponte di Seiano, divenuto simbolo figurativo per la riduzione grafica che l’autore riesce a determinare, caratterizza tutte le composizioni. Negli ultimi lavori ci pare, che …
CONTINUA
Il ponte come punto di vista
Forma triangolare che ritroviamo fantasiosamente declinata in “Non di muri” di Salvatore Starace, dove il modulo della ringhiera del ponte di Seiano, la costante degli ultimi lavori di questo artista, si accompagna a ritagli da riviste. Il ponte è il p …
CONTINUA
Il segno estetico della ringhiera
Salvatore Starace è riuscito a fare della ringhiera del ponte di Seiano un segno estetico: strumento d’unione, mezzo di comunicazione, elemento di divisione e limite visivo, esso costituisce l’irrinunciabile e privilegiato punto d’osservazione per svar …
CONTINUA
Point of view
Salvatore Starace ha optato per il Ponte di Seiano, sulla costiera sorrentina, come tratto distintivo della sua pittura. Trattasi non solo di precisa cifra stilistica. una sorta di marchio di fabbrica dell’immaginazione dell’artista, ma di una più che …
CONTINUA
Il mondo di Salvatore Starace
Caparbiamente l’amico Salvatore mette a nudo il suo mondo e si pone criticamente rispetto all società di cui è anch’egli parte integrante. Evidenzia rompendo la certezza di un mondo mediatico del quale anche noi, oggi, siamo inconsapevolmente partecipi …
CONTINUA